Torna a
Christian Ghion
Nato nel 1958 a Montmorency, dove è cresciuto e ha studiato.
Si è diplomato all'ENSCI (Ecole Nationale Supérieure de Création Industrielle).
Ha poi fondato il proprio studio di design con Patrick Nadeau, con il quale ha lavorato a numerosi progetti.
Nel 1991 hanno ricevuto il Grand Prix de la Création dalla città di Parigi. La loro collaborazione è durata dieci anni, ma nel 1998 ha deciso di proseguire la sua avventura da solo.
Seguono incontri che hanno avuto un impatto decisivo sulla sua carriera: Andrée Putman nel 1994, il designer Teruo Kurosaki, incontrato durante il suo semestre a Tokyo nel 1995 e che decide di commercializzare i suoi mobili, e Philippe Starck nel 1997.
Vero e proprio "jack of all-trades", Christian Ghion è oggi riconosciuto non solo per le sue creazioni di oggetti e mobili, ma anche per il suo talento di architetto d'interni e scenografo.
Ispirandosi alle arti e all'Asia, di cui è particolarmente appassionato, disegna oggetti, mobili, vasi, gioielli e accessori per marchi prestigiosi come Cinna, Daum, Fred, Christian Dior e Laguiole in Francia, e Cappellini, Driade, Nespresso, Salviati e Sawaya & Moroni a livello internazionale.
Si è diplomato all'ENSCI (Ecole Nationale Supérieure de Création Industrielle).
Ha poi fondato il proprio studio di design con Patrick Nadeau, con il quale ha lavorato a numerosi progetti.
Nel 1991 hanno ricevuto il Grand Prix de la Création dalla città di Parigi. La loro collaborazione è durata dieci anni, ma nel 1998 ha deciso di proseguire la sua avventura da solo.
Seguono incontri che hanno avuto un impatto decisivo sulla sua carriera: Andrée Putman nel 1994, il designer Teruo Kurosaki, incontrato durante il suo semestre a Tokyo nel 1995 e che decide di commercializzare i suoi mobili, e Philippe Starck nel 1997.
Vero e proprio "jack of all-trades", Christian Ghion è oggi riconosciuto non solo per le sue creazioni di oggetti e mobili, ma anche per il suo talento di architetto d'interni e scenografo.
Ispirandosi alle arti e all'Asia, di cui è particolarmente appassionato, disegna oggetti, mobili, vasi, gioielli e accessori per marchi prestigiosi come Cinna, Daum, Fred, Christian Dior e Laguiole in Francia, e Cappellini, Driade, Nespresso, Salviati e Sawaya & Moroni a livello internazionale.
Dal 2017 collabora regolarmente con la galleria MiniMasterpiece per la realizzazione di edizioni di gioielli. Nell'autunno 2020 vi terrà la sua prima mostra personale di gioielli, presentando quasi quindici pezzi inediti.
Artisti