Torna a

Quayola

Quayola usa la tecnologia come prisma per esplorare le tensioni e gli equilibri tra forze apparentemente opposte: il reale e l'artificiale, il figurativo e l'astratto, il vecchio e il nuovo. Utilizza e reimmagina l'iconografia classica - scultura ellenistica, dipinti degli antichi maestri, architettura barocca - attraverso la tecnologia contemporanea. La sua pratica è varia: performance audiovisiva, video, scultura e opere su carta.

Le stampe della serie "Remains" e il video "Jardins d'été" esplorano un nuovo modo di rappresentare il paesaggio, continuando la tradizione pittorica delle avanguardie della fine del XIX secolo.
Attraverso le scansioni 3D di alberi, fiori e foglie, realizzate nei giardini del Castello di Chaumont-sur-Loire, l'artista si fa interprete di un nuovo modo di rappresentare il paesaggio: la sua sensibilità entra in dialogo con l'oggettività della macchina.

Come un pittore all'aperto, l'artista si reca in diversi luoghi, munito di strumenti sofisticati che catturano il maggior numero di dati possibile. Segue la fotografia in studio, un'esplorazione e una selezione del materiale digitale che l'artista ha catturato.
Lontane dall'iperrealismo della cultura visiva contemporanea, le immagini di Quayola gravitano verso l'astrazione.

Se per i pittori dei giardini moderni osservare la natura era un'azione pacifica e disinteressata, oggi questo distacco è compromesso dal nuovo paradigma dell'Antropocene. Che ne è del Sublime nell'Antropocene? Come possiamo rappresentare una natura che non è più incommensurabile? Abbiamo bisogno di nuove idee, nuovi miti, un nuovo modo di rappresentarla. Questo è il progetto di Quayola.

Biografia

Quayola è un artista italiano nato nel 1982.

MOSTRE PERSONALI - SELEZIONE

  • 2019-2020 / Seconda natura, Orto Botanico, Padova, Italia.
  • 2018-2019 / Asymmetric Archeology - Gazing Machines, How Art Museum, Shanghai, Cina.
  • 2018-2019 / Archeologia asimmetrica, Paradise Art Space, Seoul, Corea.
  • 2017 / Luoghi piacevoli, CUBO, Spazio Arte, Bologna, Italia.
  • 2016 / Laocoön, One Canada Square, Canary Wharf, Londra, Regno Unito.
  • 2014 / Captives, Import Projects, Berlino, Germania.
  • 2013 / Quayola - Strata Series, Troyka Multispace, Mosca, Russia.

PREZZO

  • 2016 / Premio Quadriennale - Menzione d'onore, Roma, Italia.
  • 2014 / Premio Arte Nuova Tecnologica, Gand, Belgio.
  • 2014 / Prix Ars Electronica - Menzione d'onore, Interactive Arts, Linz, Austria.
  • 2013 / Prix Ars Electronica - Golden Nica, Animazione, Linz, Austria.
  • 2013 / Japan Media Art, New Face Award, Tokyo, Giappone.
  • 2013 / Cool / Silicon Award, Dresda, Germania.
  • 2011 / Istituti Italiani di Cultura per la 54ª Biennale di Venezia, Miglior video, Venezia, Italia.
  • 2009 / Rencontres Audiovisuelles, Miglior musica originale (Strata #2), Lille, Francia.
  • 2009 / Videomedeja, migliore installazione (Natures), Lille, Francia.

ORDINI - PUBBLICI E PRIVATI

  • 2018 / Promenade, Audemars Piguet
  • 2018 / Resti, Audemars Piguet
  • 2017 / Giardino estivo, progetto IQOS Pathfinder
  • 2016 / Laocoon #D20-Q1, Gruppo Canary Wharf, Londra
  • 2015 / Luoghi piacevoli, Glow Festival, Eindhoven
  • 2014 / Iconografie #20 - Caccia alla tigre dopo Rubens, Bozar, Bruxelles
  • 2013 / Captives #1, Galleria Mu, Eindhoven
  • 2012 / Paesaggi di Ravel, Cite' de la Musique, Parigi
  • 2012 / Partitura - Ligeti, Arcadi + Nemo Festival, Parigi
  • 2012 / Materia, Audemars Piguet
  • 2011 / Forme, Museo nazionale dei media, Bradford, Regno Unito
  • 2011 / Strata #4, Palais des Beaux Arts, Lille, Francia
  • 2010 / Topologie, Onedotzero + British Film Institute, Londra, Regno Unito
  • 2009 / Strata #3, Evento Bordeaux, Francia
  • 2008 / Strata #2, Festival Arcadi + Nemo, Parigi, Francia
  • 2008 / Natures, Aldeburgh Music + Faster Than Sound, Suffolk, Regno Unito
  • 2007 / Roma, Onedotzero, Londra, Regno Unito
  • 2006 / Bitscapes, Lovebytes + Millennium Galleries, Sheffield, Regno Unito
Artisti